Linoleum è un progetto letterario dedicato alla narrativa breve, per gli esordienti e non, purché riescano a dire quel che hanno da dire in poche parole. Abbiamo 4 rubriche a tema e 1 rubrica a tema libero:
- Presentimenti, racconti basati su un incipit d’autore in 800 parole.
- Farci caso, metafore sociopolitiche in 800 parole.
- Disgrazie, episodi autobiografici da ridere in 800 parole.
- Parole su tela, racconti in 800 parole ispirati a un’illustrazione.
- Freestyle, racconti a tema libero, senza limiti di lunghezza, da inviare tra l’1 e il 10 di ogni mese.
Una call to action a tema per ogni rubrica, che troverai nella sezione Call to action e sulle nostre pagine social. Se quello che ci spedisci ci piacerà, una delle nostre editor ti contatterà per lavorare con te al testo, oppure per pubblicarlo così com’è. Puoi partecipare a una delle nostre rubriche o a più di una, decidi tu, purché tu invii un solo testo per call.
Se non ricevi conferma di ricezione entro tre giorni dall’invio, ti invitiamo a scriverci sulla nostra pagina Facebook o Instagram o a inviarci un’altra mail a redazione@linoleum.blog. Per motivi organizzativi, solo gli autori dei testi selezionati saranno poi ricontattati per procedere alla pubblicazione.
Di seguito, sotto ogni rubrica, troverai poche semplici regole per l’invio. Buona scrittura.
Presentimenti
Dentro un incipit c’è una storia intera. È lì, integra, racchiusa, eppure può accadere che, proprio sulla soglia, l’istinto ti suggerisca un percorso diverso, lo scorcio di una vita, un proseguo. Il tuo presentimento.
Cambiando quel che viene dopo un incipit si gioca col destino, si sposta la sua direzione.
Perché non provare allora ad usare la voce dell’autore, già rivelata nel preludio, per seguire quel sentimento appena approcciato, l’idea che ti si è insinuata nella mente?
Ogni mese ti verrà proposto un famoso incipit letterario da cui lasciarti ispirare. Non dovrai necessariamente conoscerlo, anzi. Da quelle righe in poi segui il tuo presentimento, riconoscilo come fosse un segnale; dagli peso e forma con le tue parole. Poi spediscilo a Linoleum. Se ci hai convinto, sarai contattato per lavorare con una delle nostre editor in vista della pubblicazione.
All’apertura della call to action, scrivi il tuo presentimento in massimo 800 parole (incipit escluso) e invialo a redazione@linoleum.blog, in formato Word rinominato così: Rubrica_Cognome_Incipit (ad esempio, Presentimenti_Corradini_Spatriati). All’inizio del testo, all’interno del file, inserisci nome, cognome, cellulare, e-mail.
Farci caso
Farci caso è lo spazio dove puoi scrivere di attualità, politica o altri argomenti di discussione, purché trattati con un taglio critico. Unica regola: per parlarne devi scrivere una storia. Seria, divertente, grottesca, scegli tu il tono e il formato (racconto breve, dialogo, lettera ecc.) ma deve partire dal tuo sentire e soprattutto deve farci riflettere. Insomma, non vogliamo un resoconto opinionistico o un minisaggio politico: vogliamo una metafora, in modo da osservare lo stesso fenomeno da un altro punto di vista e scoprirci sorpresi.
La tua storia sarà il punto d’appoggio su cui farà leva la “provocazione” che vorrai proporre, sarà il modo in cui tu ci fai caso.
Lettura consigliata per comprendere appieno come funziona: La fattoria degli animali di George Orwell.
All’apertura della call to action, scrivi il tuo caso in massimo 800 parole e invialo a redazione@linoleum.blog, in formato Word rinominato così: Rubrica_Cognome_Titolo (ad esempio, Farci caso_Corradini_Merendine). All’inizio del testo, all’interno del file, inserisci nome, cognome, cellulare, e-mail.
Ne pubblichiamo uno al mese, quello che ci ha fatto discutere di più.
Disgrazie
Un gran numero di incidenti autostradali è causato dalla gente che allunga il collo per guardare un incidente nella corsia opposta. Si chiama Rubberneck effect ed è una roba naturale. A chiunque piacciono le emozioni forti che si vivono da un’altra parte, per questo andiamo al cinema.
Ecco, Disgrazie è il luogo dove puoi guardare le altrui peripezie senza schiantarti nella macchina di fronte. Ci puoi tuffare il collo e riderne finché ti pare, oppure pensare che siamo delle persone orribili e passare a una rubrica seria di Linoleum, tipo Farci caso o Presentimenti.
Puoi anche saltare nella corsia opposta, se vuoi. Scrivi la tua disgrazia autobiografica in massimo 800 parole e inviala a redazione@linoleum.blog all’apertura della call to action dedicata, in formato Word rinominato così: Rubrica_Cognome_Titolo. (ad esempio, Disgrazie_Corradini_Matrimonio). All’inizio del testo inserisci nome, cognome, cellulare, e-mail.
Ogni mese selezioniamo una disgrazia da pubblicare su Linoleum e sulle nostre pagine social.
E ricorda, vogliamo il meglio del tuo peggio.
Parole su tela
Questa rubrica propone una call to action divisa in due fasi.
Prima parte – storie in cerca di illustrazioni
Questo è il vostro momento, persone creative. All’apertura della call, vi chiederemo di inviarci delle illustrazioni, che nella seconda fase saranno utilizzate come call to action per i racconti (vedi Illustrazioni in cerca di testo sotto).
Cerchiamo illustrazioni singole, serie a tema, serie non a tema, sequenze (di 2 a un massimo di 6) purché si tratti di immagini evocative che possano suggerire una narrazione.
I formati ammessi sono i seguenti:
QUADRATO 1080 px per 1080 px 1:1
ORIZZONTALE 1200 px per 566 px 1.91:1
VERTICALE 1080 px per 1350 px 4:5
Puoi vedere qualche esempio sulla nostra pagina Instagram, ma ci teniamo che l’ispirazione sia completamente tua. Stupiscici, parlaci con le tue immagini, cerca di pensare allo sviluppo narrativo che puoi e vuoi suscitare.
Seconda parte – illustrazioni in cerca di testo
Per carità, c’è chi non ha bisogno di alcuna ispirazione per mettersi a scrivere. Ne siamo felici. Per il resto degli amici scrivani che invece a volte hanno bisogno di uno spunto, abbiamo creato Parole su tela, seconda parte.
All’apertura della call to action, ti sarà presentata la sequenza illustrata selezionata nella prima parte. Scene ambigue e aperte, in cui ognuno sarà libero di trovare la storia che vede, purché abbia qualche attinenza con quanto è rappresentato. Nessun richiamo pedissequo, nessuna didascalia: storie ispirate a immagini, tutto qui. Guarda, pensa, segui le linee o i colori, le forme, gli spazi bianchi.
Dopodiché, confeziona il tuo racconto in massimo 800 parole e invialo a redazione@linoleum.blog, in formato Word rinominato così: Rubrica_Cognome_Titolo (ad esempio, Parole su tela_Corradini_Struzzo). All’inizio del testo inserisci nome, cognome, cellulare, e-mail.
Il racconto selezionato sarà pubblicato su Linoleum e sulle nostre pagine social insieme all’illustrazione.
Freestyle
Freestyle è la nuova rubrica di Linoleum dedicata ai racconti “fuori call”. Cioè quelli che scrivi nei momenti random in cui sei nella fase euforica, depressiva, furiosa, ispirata, insonne, innamorata.
I primi dieci giorni di ogni mese, insomma, puoi inviarci i tuoi racconti a tema libero, dunque quelli che non rientrano in un delle call aperte per le rubriche Disgrazie, Presentimenti e Farci Caso né in quella per illustratori, Parole su tela (vedi sopra).
Regole per te? Nessuna, eccetto la finestra temporale per l’invio che va dall’1 al 10 di ogni mese.
Regole per noi? Nemmeno, eccetto l’impegno a leggere tutto quello che ci mandi.
Per il resto, pubblicheremo solo ed esclusivamente ciò che ci cattura.
L’indirizzo a cui spedire è redazione@linoleum.blog.