Call to action

admin

 

PAROLE SU TELA – PARTE I – STORIE IN CERCA DI ILLUSTRAZIONI

Illustratrici, illustratori, creativi, è il vostro momento!

Avete tempo fino all’8 aprile per inviarci la vostra sequenza illustrata, che fornirà l’ispirazione alla seconda parte della call to action di Parole su tela: illustrazioni in cerca di testo.

Siamo in cerca di illustrazioni che ispirino un racconto, quindi che abbiano il giusto grado di apertura e ambiguità, ma che suggeriscano anche uno sviluppo narrativo.

Massima libertà creativa, le scene possono essere colorate, in bianco e nero, rappresentare i soggetti che preferite con la tecnica che più vi piace. 

  • La sequenza può essere composta da un minimo di 2 a un massimo di 6 scene.
  • Per i formati vi chiediamo di scegliere uno dei seguenti:
    QUADRATO      1080 px per 1080 px (1:1)
    ORIZZONTALE 1200 px per 566 px (1.91:1)
    VERTICALE       1080 px per 1350 px (4:5)

Cosa devi fare?
Invia la tua sequenza a redazione@linoleum.blog rinominata così: Parole su tela_Cognome_Titolo
Per saperne di più su Parole su tela, clicca qui.

 

FARCI CASO

“Non sono d’accordo. Io farei così.” è il tema della Call to action di Farci caso aperta il 27 gennaio.
Quello che vi chiediamo è di scegliere un tema che vi sta a cuore, oppure di attualità o di politica – magari uno di cui si sta dibattendo proprio adesso – e dire perché siete in disaccordo col sentire comune (o con un particolare punto di vista), specificando, però, che cosa fareste voi. Una pars destruens e una pars construens, come in ogni buona dialettica.

Come dovete farlo? In modo narrativo, ossia raccontando una storia. Perché? Perché siamo convinti che qualunque opinione, se passa da una storia, arrivi più lontano. E allora?
Scrivete il vostro racconto in massimo 700 parole e inviatelo a redazione@linoleum.blog entro il 13 febbraio.

Se hai dubbi o domande, scrivi all’indirizzo mail della redazione, contattaci sulle nostre pagine social o consulta la nostra pagina Partecipa.

 

PRESENTIMENTI

Non lo nego; sono ricoverato in un manicomio; il mio infermiere mi osserva di continuo, quasi non mi toglie gli occhi di dosso; mi scruta anche dietro lo spioncino della porta, ma il suo sguardo non può penetrarmi poiché egli ha gli occhi bruni, mentre i miei sono celesti.

È l’incipit per la call di Presentimenti aperta il 20 gennaio, tratto da Il Tamburo di latta di Günter Grass.

Un inizio forte, sfidante.

Non sappiamo dove vi condurranno le prime frasi di questo romanzo. Siete liberi di seguire la vostra fantasia e scrivere una storia di 800 parole ispirandovi alla voce dell’autore.

C’è tempo fino al 19 febbraio per inviare i vostri racconti a redazione@linoleum.blog.

Se hai dubbi o domande, scrivi all’indirizzo mail della redazione, contattaci sulle nostre pagine social o consulta la nostra pagina Partecipa.

 

DISGRAZIE

Buongiorno depressione!” è il tema della Call to action di Disgrazie aperta il 13 gennaio.
Che è un tema sensibile lo sappiamo bene ed è proprio per questo che sentiamo il bisogno di parlarne.

Come?
Nel linguaggio che abbiamo scelto per questa particolare rubrica: (autobiografico), autoironico, dissacrante.

Vogliamo che tu ci racconti un episodio buffo che abbia a che fare col campo semantico della depressione, nel modo nel luogo e nel lago che vuoi tu, purché tu riesca a scriverlo in massimo 600 parole e lo invii a redazione@linoleum.blog entro il 13 febbraio.

Se hai dubbi o domande, scrivici all’indirizzo mail della redazione o contattaci sulle nostre pagine social.
Nel mentre… vuoi saperne di più sulla rubrica Disgrazie? Visita la nostra pagina Partecipa.

 

 

PAROLE SU TELA – PARTE II – ILLUSTRAZIONI IN CERCA DI TESTO

Parole su tela è la nuova rubrica di Linoleum che propone sequenze illustrate a cui ispirarsi per scrivere un racconto.

Stavolta è Rosaria Falco, la nostra grafica e illustratrice, a offrirti lo spunto.

Come funziona?
Chiudi gli occhi. Lascia perdere tutto. Riaprili e lascia entrare questa immagine. Guarda, ispirati, pensa, scrivi. Quando hai fatto, invia il tuo racconto di massimo 800 parole a redazione@linoleum.blog.

Hai tempo fino al 6 febbraio 2023.

Se hai dubbi o domande, scrivici all’indirizzo mail della redazione o contattaci sulle nostre pagine social.
Vuoi saperne di più su Rosaria? Visita la nostra pagina Chi siamo.

Per maggiori dettagli sulla rubrica Parole su tela, visita la nostra pagina Partecipa.