I talenti de’ zia

Giuseppe Del Vecchio

Io volevo annà a fonno de’ quer problema che m’angustiava da quanno quer giorno maledetto me corse pe’ la prima vorta quella che l’espertoni de’ la psiche chiameno crisi de’ panico.

Nun c’era motivo apparente pe’ potè dà na spiegazione, a meno che nun fossi dotato der talento de’ la preveggenza, perché mai me sarei potuto aspettà quello che sarebbe successo nun appena me fossi dato
‘na carmata.

In fonno c’avevo la classica vita der pischello spensierato che annava a l’università pe’ dasse ‘n tono e che voleva fa l’attore de’ teatro senza dà troppo nell’occhio a mamma e a papà.

Ero tipo le pischelle che usciveno de’ casa acqua e sapone ma che nun appena de’ fòri cercaveno ‘n bar, pijaveno ‘n caffè pe’ giustificà la richiesta de’ ‘n bagno pe’ uscinne truccatissime e vestite da strafighe.

L’unica differenza è che potevo fa li peggio sarti mortali ma da strafigo nun sarei uscito manco da na piscina d’acqua santa de’ Lourdes.

Ma tanto c’avevo talento ner metteme ar centro der mondo e chi se relazionava co’ me me ce faceva sta perché quello è ‘n posto scomodo , pure se l’insicurezza era ‘na cosa certa pe’ me, la faccia de’ culo compensava e la renneva ‘nvisibile all’occhi de’ chi me faceva compagnia.

Eppure quer giorno me ritrovai a manifestà na serie tremori, de’ vampate de’ calore e poi m’aritrovai steso dentr’an posto che de’ reale c’aveva solo er soffitto e se contorceva come n’ossesso.

Durò na ventina de’ minuti che segnarono ‘no sbaramento tra ‘r periodo allegro e quello depressivo de’ la vita mia.

E ‘r guaio è che mentre cercavo de’ fa carmà ‘r soffitto nun avevo ancora capito che stesse a succede ne la vita mia.
M’ero arzato, m’ero lavato e ‘mprofumato, avevo messo du’ libri a caso pe’ fa finta de studià ‘n biblioteca, ero annato a mensa e avevo sparato le solite cazzate pe’ fa ride li commensali mia, avevo salutato perché c’avevo ‘r laboratorio de’ mimo, m’ero arampicato sopra na scala invisibile manco fossi Marcel Marceau e lemme lemme m’ero ‘mbarcato su’ la metro B che da Circo Massimo m’aveva portato a Laurentina e dopo cinque minuti a passo barzotto m’ero ritrovato a casa dentro a quella camera che ancora pe’ poco se ne stava cor soffitto immobile.

E allora?

Dovevo annà ancora più a ritroso ner tempo?

Ce so ito eh?

Fino ar giorno più antico che me ricordavo.

Senza contà le cose che avevo rimosso e che ho scoperto solo vent’anni dopo de’ quer giorno e che fanno parte de ‘n’antra storia che, però, è ferma perché nun so bono a facce na sinossi.

E allora?​

Che potevo fa pe’ evitamme ‘n’antra botta come quella?

«A mà! Ernestino ha sbroccato e amo deciso de’ fallo vede da uno bravo. Mica t’aritrovi er numero de’ no strizzacervelli?»

Dovete sapè che c’ho ‘na zia che sta esartata d’estate e sotto a’n treno l’inverno tanto che m’ero fatto ‘r firm d’aveccene due de zie. Ma, annà a scoprì dopo quella telefonata che potevano esse addirittura tre me fece capì la ragione de’ quella crisi de panico a scoppio anticipato.

Com’ e’ come nun e’ dovevo avè capito tutt’ n’ botto che ero matto scocciato e nun ero sempre o’ stesso pur’io!
E siccome mi zia, che non erano due, faceva ancora ‘a psicologa a du’ pori cristi, dopo avemme sentito pe’ telefono s’era tutta ringalluzzita. E mo me toccava stacce e fagliela fa pure a me, sennò se ne sarebbe annata a cantalla ‘n giro.
E nessuno ar monno lo doveva sapè.

Racconti correlati

Lascia un commento